Progetti Pomeridiani in Fattoria

AgriCampo propone attività pomeridiane di Agricoltura Sociale rivolte a ragazzi e ragazze con fragilità o disabilità al fine di incentivare l’inclusione sociale degli stessi anche al di fuori del contesto scolastico, in un ambiente naturale a tutela del benessere globale della persona.

Dove si svolgono i progetti pomeridiani in Fattoria Sociale

La cornice ospitante è la Riserva Naturale di Decima Malafede, un piccolo paradiso verde a due passi dall’Eur, dove sorge la Cooperativa Agricola Sociale “Agricoltura Nuova” che mette a disposizione per Agricampo i propri settori produttivi: i ragazzi avranno dunque la preziosa opportunità di muoversi all’interno di un contesto “reale”, non fittizio. L’obiettivo del progetto è rinforzare l’autonomia dei ragazzi nelle attività di fattoria sociale attraverso la concretezza del “fare” e, parallelamente, attraverso un lavoro cognitivo specifico che permetta di sviluppare una maggiore consapevolezza di sé e del proprio operato. 

Quali sono i progetti pomeridiani in Fattoria

Progetto “Pomeriggi in filiera”

Le attività proposte ai partecipanti sono:

Attività produttive in forma protetta all’interno delle filiere agricole aziendali: 

  • ausilio in mensa per lo sparecchiamento e la pulizia dei tavoli;
  • attività di pesatura e imbustamento di prodotti da forno;
  • selezione, raccolta e confezionamento delle uova biologiche;
  • cura del verde e manutenzione degli spazi;
  • confezionamento ed etichettamento al birrificiohttps://www.mostoitaliano.com/;
  • governamento degli animali e cura dei loro luoghi (pulizia stalle, ecc.);
  • passeggiate in natura con i pony;
  • ippoterapia – interventi assistiti con gli animali (IAA).

Attività di elaborazione/rielaborazione cognitiva a tavolino delle attività che vengono svolte in fattoria sociale, con l’ausilio del pc e di proposte operative (schede): 

  • preparare materiali che possano essere utili al ragazzo come supporto alle attività in fattoria per comprendere le sequenze, il senso logico delle attività, la circolarità produttiva/naturale, il comportamento adeguato al contesto, ecc…;
  • stimolare le funzioni cognitive per mezzo di schede operative;
  • preparare diari fotografici che rimangano come traccia dell’esperienza che si svolge in fattoria (memoria autobiografica), focalizzandosi su generalizzazione (cosa ho imparato oggi?) e bridging (in quali altri contesti mi è utile ciò che ho appreso?).

“Sbilanciamoci”: progetto abilitativo di avvicinamento al lavoro per ragazzi e ragazze con disabilità

Si tratta di un progetto che ha l’obiettivo di far realizzare a giovani con disabilità – in particolare quelli in uscita dalla scuola – l’intero processo di confezionamento ossia l’imbustamento, l’etichettatura e l’immagazzinamento di 4 prodotti alimentari (farina, zucchero di canna, legumi e pan grattato). Tali prodotti vengono poi venduti nei diversi negozi che l’azienda rifornisce con un bollino che racconta il loro impegno.

L’incremento delle autonomie, abilità e competenze, contestualmente al mettere a frutto con soddisfazione i talenti di ognuno e il poter supportare realmente la capacità produttiva dell’azienda, sono i fari principali che guidano il progetto.

Vuoi saperne di più o desideri maggiori informazioni?

If you’re curious, this is Website Ipsum. It was specifically developed for the use on development websites. Other than being less confusing than other Ipsum’s, Website Ipsum is also formatted in patterns more similar to how real copy is formatted on the web today.

Contattaci ora

Informativa
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per ottimizzare la navigazione e i servizi offerti, cliccando il pulsante Accetta acconsenti all’utilizzo dei cookie. Per informazioni sui cookie utilizzati in questo sito, visita la Privacy policy.